✨ 10% di sconto + omaggio al primo ordine solo se ti iscrivi 👉🏻

Gel conduttori per apparecchiature estetiche, sono tutti uguali? Una guida per scegliere il migliore

Cara amica estetista,

sicuramente conosci il gel conduttore, indispensabile per l’utilizzo di alcune apparecchiature estetiche come ad esempio il laser per l’epilazione permanente.

Nel mondo dell’estetica professionale esiste l’idea diffusa che un gel valga l’altro, ma sappi che non è così e che la qualità del gel che sceglierai, concorrerà al successo dell’esito del trattamento.

Ma cerchiamo di capire innazitutto cos’è!

Il gel conduttore, noto anche come gel di accoppiamento ottico o gel di accoppiamento laser, è una sostanza utilizzata per migliorare il trasferimento di energia ottica da un dispositivo laser a una superficie.

Come abbiamo già detto Il gel conduttore per laser viene spesso utilizzato in procedure estetiche, come, ad esempio l’epilazione definitiva.

La sua funzione principale è quella di creare un contatto ottico efficace tra la superficie della pelle e il dispositivo laser.
Questo gel è trasparente e viene applicato sulla pelle o sulla zona di trattamento prima dell’utilizzo dell’apparecchiatura. La sua consistenza viscosa permette di mantenere una superficie liscia e uniforme tra il manipolo e la pelle, eliminando l’aria che potrebbe ridurre l’efficienza dell’energia trasmessa.

Il gel conduttore è in genere composto da acqua, glicerina o altri polimeri idrosolubili. Questi ingredienti consentono al gel di essere facilmente applicato e rimossi dalla pelle senza causare danni o irritazioni.

Ma attenzione! Un buon gel conduttore deve possedere diverse caratteristiche specifiche per garantire una corretta conduzione dell’energia.

Vediamo assieme alcune:

  1. Alta conducibilità termica: Il gel conduttore deve avere un’alta conducibilità termica per dissipare efficacemente il calore generato durante il trattamento laser. Ciò aiuta a prevenire il surriscaldamento della pelle e riduce il rischio di danni termici.
  2. Trasparenza ottica: Il gel deve essere trasparente all’energia del laser utilizzato. Ciò permette alla luce laser di attraversarlo senza dispersione o assorbimento significativo.
  3. Bassa viscosità: Una bassa viscosità facilita l’applicazione uniforme del gel sulla superficie da trattare. Questo aiuta a garantire una distribuzione uniforme dell’energia laser e riduce la formazione di bolle d’aria o di spazi vuoti tra il gel e la pelle.
  4. Stabilità chimica: Il gel conduttore deve essere chimicamente stabile per evitare reazioni indesiderate con la pelle o il laser stesso. Deve resistere alle elevate temperature generate dal laser senza degradarsi o alterare le sue proprietà.
  5. Non tossicità: È essenziale che il gel conduttore sia sicuro per l’uso sulla pelle umana. Deve essere privo di sostanze irritanti o tossiche che potrebbero causare danni o reazioni avverse.
  6. Facile rimozione: Dopo il trattamento laser, il gel conduttore dovrebbe essere facilmente rimovibile dalla pelle senza lasciare residui appiccicosi o causare fastidi al cliente.

Visto quante caratteristiche deve avere per garantirti il massimo del risultato nei tuoi trattamenti estetici?

E già che ci sei, controlla che sia:

  • A base acquosa;
  • ipoallergenico;
  • idrosolubile;
  • pH neutro;
  • privo di sali, che non danneggi i trasduttori ad ultrasuoni delle apparecchiature;
  • che non macchi e non unga;
  • che non contenga formaldeide;
  • privo di profumi od essenze;
  • con ridotto effetto di liquefazione del gel causato da sostanze ad elevato contenuto salino, quali ad esempio il sudore ed il grasso corporeo.
  • Che abbia tutte le materie prime impiegate nella formulazione appartenenti alla categoria F.U. (Farmacopea Ufficiale)
  • Che i contenitori utilizzati nel confezionamento del gel rsiano ealizzati in materiale di grado alimentare e totalmente privi di lattice.

L’attenzione a tutti i passaggi nel tuo lavoro e la cura nella scelta dei prodotti, ti permette di ottenere risultati migliori e il cliente percepisce inevitabilmente il tuo alto grado di professionalità come estetista e non avrà motivo di cercare altri servizi presso altri centri estetici, ma rimarrà fedele alla “sua” estetista di fiducia.

Buon lavoro!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
Threads
LinkedIn
X
Email